Slow Food, il movimento per la tutela e il diritto al piacere
Slow Food è un’associazione internazionale senza fini di lucro. Da oltre vent’anni si propone di diffondere la cultura alimentare, di sviluppare l’educazione sensoriale e del gusto, di tutelare la biodiversità e le produzioni di piccola scala, di promuovere la qualità nelle sue componenti organolettiche, ambientali e sociali. Slow Food lavora affinché tutti possano permettersi e apprezzare un cibo buono per il palato, giusto per l’ambiente e pulito per chi lo produce. Il cibo è cultura, identità e ricchezza.
CONOSCI IL TUO CIBO. Cambia…a cominciare dalla tavola!
Presidio Slow Food. I Presìdi italiani sono 200 e riuniscono oltre 1600 piccoli produttori: contadini, pescatori, norcini, pastori, casari, fornari e pasticceri, che conservano saperi antichi, tutelano il territorio, custodiscono la biodiversità. Nella loro attività sono sostenuti dall’Alleanza tra i cuochi e i Presidi Slow Food: una rete di oltre 260 ristoranti e osterie che si impegnano a sostenerli e promuoverli.
Mercati della Terra. I Mercati della Terra non sono mercati qualunque, ma luoghi dove incontrare il tuo territorio, il tuo cibo e chi lo produce. Luoghi dove fare la spesa, incontrarsi, conoscersi e mangiare in compagnia.
Slow Food condotta di Bari e Sì Puglia, un viaggio di gusto nel Carnevale pugliese. Il piacere del cibo sta anche nel tempo che gli dedichiamo. In una ricetta preparata con cura. Nella convivialità. Nell’assaporarlo lentamente. Non c’è alcun piacere nel consumare distrattamente un cibo privo di identità. Con la redazione di Sì Puglia abbiamo pensato di preparare insieme dei piatti tipici tradizionali del Carnevale pugliese. Per documentare e rivalutare le tradizioni. Noi ci crediamo!
Leonardo Manganelli
Fiduciario Slow Food Bari