Il Presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, su invito di Teodoro Miano, Direttore del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università degli Studi di Bari, i… Sorgente: PRESIDENTE SLOW FOOD ITALIA INCONTRA STUDENTI A BARI
Categoria: Senza categoria
MASTER OF FOOD VINO
Il corso sul vino promuove un nuovo approccio per avvicinare al vino un pubblico sempre più ampio, concentrando una maggiore attenzione al concetto del “buono, pulito e giusto”, nella direzione di una “geosensorialità” in cui alla piacevolezza organolettica si coniuga la sostenibilità ambientale e “quel rapporto virtuoso del vignaiolo con il proprio territorio” (dalla guida Slow Wine 2014).
PARANZA
Il 20 MAGGIO 2016, a Valenzano, presso la sede del CIHEAM Istituto Agronomico Mediterraneo si potrà partecipare ad una Libera interpretazione per una serata per: apprezzare Tre Presìdi Slow Food abbinati alla valorizzazione del pesce di “paranza” conoscere: le proprietà nutrizionali del pesce la vita in mare in momenti di pesca della “paranza la storia… Continua a leggere PARANZA
Serata dedicata ai vini dell’Abbazia di Novacella
“L’Alto Adige nel bicchiere è sempre una certezza. La sua solida immagine poggia prima di tutto su un livello qualitativo medio molto elevato.” (Redazione Slow Wine). Perché quindi non “testare” questa affermazione e decidere di dedicare una serata ai vini dell’Alto Adige? L’occasione è bell’e pronta, grazie all’iniziativa di Roberto Capobianco (“Cantiere del Gusto”, via Melo,… Continua a leggere Serata dedicata ai vini dell’Abbazia di Novacella
Slow Food Day 2016
Il lungo week end di Slow Food Bari: 15 aprile 2016 Trent’anni di Slow Food festeggiati nel ristorante Fra’ Bò di Bari, serata in cui Damiano Ventrelli ha presentato in anteprima la sua opera di “Un anno Slow”. Il pubblico ha potuto conoscere il gestore del ristorante: Antonio. Persona simpatica e semplice che compie un’opera meravigliosa:… Continua a leggere Slow Food Day 2016
Perchè il vino si – 11 marzo2015
“Preferisco il vino bianco perchè è più leggero”, Il vino rosso mi fa male”, “Il vino bianco mi fa venire il mal di testa”, “Il vino rosso mette sangue”, “Conosco un contadino che fa un un vino….”. Che confusione! Quanti luoghi comuni! Quanti dubbi! Quante cose dovremmo sapere e non sappiamo su questo nobile alimento!… Continua a leggere Perchè il vino si – 11 marzo2015
Impariamo a conoscere la Basilicata
Per quanto vicina, si sa molto poco della Basilicata assurta di recente all’attenzione di tutto il mondo per la designazione di Matera, sua illustre cittadina, a capitale europea della cultura 2019. Gli addetti ai lavori, però, conoscono bene la regione (preferisci chiamarla Lucania o Basilicata?), conoscono la sua storia, le sue tradizioni oltre che le… Continua a leggere Impariamo a conoscere la Basilicata
Con “Dinners in Green” Slow Food Bari aderisce all’appello di Slow Food Italia “Non mangiamoci il clima”
Terra Madre è un progetto che riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l’agricoltura, la pesca e l’allevamento sostenibili, per preservare il gusto e la biodiversità del cibo. Quest’anno, la condotta di Bari intende ricordare il progetto concepito da Slow Food, frutto del suo percorso di crescita, in due incontri… Continua a leggere Con “Dinners in Green” Slow Food Bari aderisce all’appello di Slow Food Italia “Non mangiamoci il clima”
Collio day 2015 anche a Bari per la seconda volta
Sorgente: Collio day 2015 anche a Bari per la seconda volta
Collio day 2015 anche a Bari per la seconda volta
La Condotta di Bari di Slow Food ha l’onore, per il secondo anno consecutivo, di organizzare la manifestazione denominata “Collio Day 2015”. Si ricorda, soprattutto a chi non ha partecipato alla manifestazione del 2014, che il Collio è una ridente collina friulana che si estende nei pressi del fiume Isonzo e che genera uve straordinarie… Continua a leggere Collio day 2015 anche a Bari per la seconda volta