Le attività di Slow Food Bari riprendono nel 2017 con un importante appuntamento.
Nel quadro dell’adesione di Slow Food all’iniziativa “Non mangiamoci il clima”, Il 13 gennaio prossimo, alle ore 20 e 30, presso la VILLA MORISCO C.so Umberto I, 51 SANTO SPIRITO BARI serata approfondimento sulle possibili conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici.
..A Marrakech, dal 7 al 18 novembre 2016, si è tenuta la XXII Conferenza delle Parti (COP 22) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).
Al centro del dibattito politico mondiale, l’attenzione si è focalizzata sul settore dell’energia. Ancora una volta il rapporto tra cibo e clima ha mantenuto un ruolo troppo marginale nella discussione. Eppure, come Slow Food aveva già fatto emergere nel documento prodotto lo scorso anno in occasione di COP 21, la produzione del cibo rappresenta sia una delle principali cause sia una delle vittime del cambiamento climatico. Potrebbe diventarne, al contrario, una delle soluzioni …..
Interverranno:
Nicola Lamaddalena Responsabile del dipartimento “Water Management” presso il CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo
Roberto De Pascalis Pr esidente Consorzio Mediterrae
La serata, continua con una “DINNER IN GREEN” a regia dello Chef Renato Morisco, conosciuto al grande pubblico del TG Rai Regione, per i suoi insegnamenti del venerdì mattina circa la preparazione di piatti legati alla tradizione esaltando gli aspetti salutistici degli ingredienti.
I piatti saranno accompagnati dai vini dell’azienda vinicola “Vigne Mastrodomenico”.
Il Fiduciario
Leonardo Manganelli