LA MARCIA DEI LOMBRICHI – Appello per la salvaguardia della Terra

Abbiamo trascorso le festività natalizie e sulle tavole delle famiglie non saranno mancate le tradizionali prelibatezze nei giorni lieti tra dicembre e gennaio quando la natura ovattata ci induce ad un raccoglimento interiore soprattutto di fronte ai silenziosi paesaggi, magari coperti di neve, con un cielo argenteo striato da linee dorate di un sole che, pur… Continua a leggere LA MARCIA DEI LOMBRICHI – Appello per la salvaguardia della Terra

Parliamo più spesso di “biodinamica”!

Dal 15 al 17 novembre 2018 si terrà al Politecnico di Milano il XXXV° Convegno dell’Associazione Biodinamica dal titolo: Innovazione e ricerca Alleanze per l’agro-ecologia. Non poche le polemiche da parte di detrattori di questa pratica nata nel 1924 quando alcuni agricoltori chiesero al filosofo Rudolf Steiner se vi fosse la possibilità di coltivare in… Continua a leggere Parliamo più spesso di “biodinamica”!

IL SEME DEL FUTURO

Maurizio Pietro Morisco nasce a Milano il 3 dicembre 1964. E’ un operatore Shiatsu. Scrive per la rivista “Arte Medica” e per la rivista di cultura e promozione sociale “Il Pensionato”. Offre qualche suo scritto a Slow Food – Condotta di Bari. Altri articoli dello stesso autore, pubblicati su questo stesso sito: “Il grano e l’uomo: un legame non solo… Continua a leggere IL SEME DEL FUTURO

Il grano e l’uomo: un legame non solo alimentare

Maurizio Pietro Morisco nasce a Milano il 3 dicembre 1964. E’ un operatore Shiatsu e scrive per la rivista “Arte Medica” e per la rivista di cultura e promozione sociale “Il Pensionato”. Offre qualche suo scritto a Slow Food – Condotta di Bari. Il grano da millenni è fonte primaria di alimento per l’uomo. Non solo,  la storia insegna che… Continua a leggere Il grano e l’uomo: un legame non solo alimentare

CHE MONDO SAREBBE…

Come sarebbe il mondo se davvero assomigliasse a quello che la pubblicità del cibo ci descrive? Come sarebbero le nostre relazioni sociali, le nostre psicologie individuali? In quale tipo di società cresceremmo i nostri figli e quali questioni di genere fronteggeremmo tutti i giorni? La comunicazione commerciale narra un mondo che non esiste, ma lo… Continua a leggere CHE MONDO SAREBBE…

Cultura e antico cibo del territorio

Bitonto è stata una delle dieci città candidate a capitale della cultura italiana per l’anno 2020. Parma è risultata la vincitrice del concorso, ma questo non sminuisce i valori culturali e storici della cittadina pugliese. Chiara Cannito, componente del comitato di condotta diSlow Food Bari, è una delle protagoniste della elaborazione della relazione che ha convinto… Continua a leggere Cultura e antico cibo del territorio

Goethe: Il senso del viaggiare

Maurizio Pietro Morisco nasce a Milano il 3 dicembre 1964. E’ un operatore Shiatsu e scrive per la rivista “Arte Medica” e per la rivista di cultura e promozione sociale “Il Pensionato”.   Goethe: il senso del viaggiare Il famoso letterato tedesco W. Goethe scelse l’Italia per apprezzarne le bellezze artistiche e paesaggistiche intrise di quel… Continua a leggere Goethe: Il senso del viaggiare

Slow Food Bari – News febbraio 2018

Il rosa incontra l’azzurro dell’Adriatico ….Non solo Vino, ma un dolce compendio di note profumate e colorate, di sfumature fruttate e declinazioni rosate, di passione per la propria terra e incantevoli tradizioni vignaiole: questo è il Vino Rosato in Puglia, un’eccellenza che racconta il sapere e il saper fare di una terra che non tradisce,… Continua a leggere Slow Food Bari – News febbraio 2018

Visita a “L’Archetipo”

Continua anche per il 2018 il progetto della condotta di Bari dedicato interamente alla conoscenza del vino “spiegato” direttamente dai produttori. Prima iniziativa dell’anno, 14 gennaio, la gita in Castellaneta presso l’azienda agricola “L’Archetipo”, leader nella sua produzione di vini ottenuti con tecniche di “agricoltura sinergica”, così come ci chiarirà personalmente il dott. Dibenedetto, titolare… Continua a leggere Visita a “L’Archetipo”