“Cibo e libro” Slow Food Bari e Eataly Bari presentano Maria Pia Romano

Grazie ad EatalyEataly Bari, è stato possibile, per  Slow Food condotta di Bari, organizzare la serata del 17 marzo prossimo.
La manifestazione si compone in due momenti che offriranno sicure emozioni. La prima, con inizio alle 18,30, vedrà protagoniste due donne. Maria Pia Romano, giovane scrittrice che si è imposta all’attenzione nazionale e internazionale e Marina Losappio, notissima giornalista e critica letteraria.

Maria Pia Romano
Maria Pia Romano

Tutte e due presenteranno “Dimmi a che serve restare“, il libro scritto da Maria Pia che, a sua volta, sarà coinvolta da Marina in un simpatico dialogo-intervista imperniato sia sulla stessa scrittrice che sul libro in presentazione. Come è sua abitudine, Marina metterà in atto tutta la sua maestria per coinvolgere il pubblico emotivamente.
Il romanzo è ambientato nel Salento che, con i suoi colori e la sua musica, diventa luogo dell’anima dei personaggi, anime inquiete in cerca di risposte. “Che la vita dà solo quando smetti di chiedere……”. Con orgoglio, mi permetto di affermare che questo incontro segna per Slow Food Bari un importante momento culturale.

Marina Losappio
Marina Losappio

La seconda parte, ore 20 e 30 circa, vedrà protagonisti gli chef di Eataly Bari che prepareranno delle ricche degustazioni miranti alla valorizzazione dei presidi Slow Food e, in onore del luogo in cui il racconto del libro si sviluppa, prepareranno un famoso piatto tipicamente salentino (di seguito il menu).
Con le donne non è finita. Infatti, la casa vinicola che gentilmente ha offerto i propri vini, cui rivolgo un sentito ringraziamento, è Biocantina Giannattasio, gestita da Giuseppe e da due sorelle: Maria Grazia e Maria Elena.
L’azienda vinicola è presente, con merito, sulla guida Slow Wine.
Prenotazioni obbligatorie slowfoodbari@gmail.com o via sms o WhatsApp 3298075548.

Slow Food
Il Fiduciario
Leonardo Manganelli

Locandina Eataly 17 marzo 2017

 

MENU

Pinzimonio di carota di Polignano Presidio Slow Food

Carota di Polignano

………

Frisa con capocollo di Martina Franca, cipolla rossa di Acquaviva, puntarelle e pomodorino Fiaschetto di Torre Canne

……..
Ciceri e Tria

Ciceri e tria

…….
Torta di carote di Polignano
…….

Vini

Biocantina Giannattasio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...