Terra Madre è un progetto che riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l’agricoltura, la pesca e l’allevamento sostenibili, per preservare il gusto e la biodiversità del cibo. Quest’anno, la condotta di Bari intende ricordare il progetto concepito da Slow Food, frutto del suo percorso di crescita, in due incontri il 28 novembre e il 10 dicembre presso la
VILLA MORISCO
C.so Umberto I, 51
SANTO SPIRITO BARI
Grazie ad una stretta collaborazione con il consorzio “Mediterrae” , attraverso il suo presidente regionale, che ringrazio per il suo fattivo contributo, la festa di Terramadre day a Bari coincide con l’adesione di Slow Food all’iniziativa “Non mangiamoci il clima”, invito a sostenere l’accordo universale sul clima, obiettivo che si cerca di ottenere a conclusione della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) che si terrà a Parigi dal 30 all’11 dicembre 2015.
Questo appuntamento, che pone il clima al centro del dibattito politico mondiale, l’attenzione si sta concentrando sul settore dell’energia, dell’industria pesante e dei trasporti mentre lascia, purtroppo, ai margini della discussione il rapporto tra cibo e clima (allego l’appello di Slow Food).
La giornata del 28 novembre incomincia con un interessante seminario internazionale di studi “Scriviamo insieme la CHARTA per Parigi” alle ore 9.00, presso il Politecnico di Bari – Aula Magna Attilio Alto (vedi allegato). La serata, alle ore 20.30, la prima delle due previste, denominate “DINNERS IN GREEN” organizzate insieme a “Consorzio Mediterrae” e “Istituto Diplomatico Internazionale“; si svolgeranno sotto la regia dello Chef Renato Morisco. Renato Morisco è conosciuto al grande pubblico, oltre che per le sue grandi qualità tecniche anche per la capacità di rendere comprensibile i segreti delle tecniche di cucina nella rubrica, curata da Renato Piccolo “La salute nel piatto “ all’interno di Buongiorno Regione, che va in onda su Rai Tre Puglia ogni venerdì mattina alle 7.30.
Primizia assoluta, durante il corso della serata, Franco Matarrese, capo panel olio, presenterà la produzione 2015 dell’azienda leader De Carlo di Bitritto.
La quota per la partecipazione alla serata è fissata in euro 30,00 per i soci e, eccezionalmente, anche per i non ancora soci. Prenotazioni presso l’indirizzo:
slowfoodbari@gmail.com
Il Fiduciario
Leonardo Manganelli