Impariamo a conoscere la Basilicata

Per quanto vicina, si sa molto poco della Basilicata assurta di recente all’attenzione di tutto il mondo per la designazione di Matera, sua illustre cittadina, a capitale europea della cultura 2019. Gli addetti ai lavori, però, conoscono bene la regione (preferisci chiamarla Lucania o Basilicata?), conoscono la sua storia, le sue tradizioni oltre che le sue bellezze naturali (il territorio è costituito per quasi il 50% da monti, per il 40% circa da colline mentre il restante 10% è pianeggiante -Metaponto e dintorni -). Molto suggestive le cittadine che fanno da cornice a paesaggi meravigliosi. Tra queste, ricordo Grottole  (non è tra le più conosciute, ma è molto bella) con la sua “Chiesa Caduta” e Brienza, dove una delegazione di Slow Food Bari ha di recente trascorso un bellissimo week-end ospitata nella dimora storica “La voce del fiume”, gestita dalla brava Rocchina Addobbato. Diversi i prodotti agroalimentari e interessanti i vini, alcuni di grande pregio.

Credo, quindi, sia doveroso che la condotta di Bari si impegni per dedicare qualcosa alla enogastronomia lucana. Il progetto che ti propongo, quindi, inizia con la sera del 22 gennaio 2016, alle ore 20 e 30, presso

l’0steria PerBacco, via Abbrescia, 99 Bari,

 tradizionale punto di riferimento di Slow Food, e meritevole di essere scelta, quest’anno, come osteria che apre per prima gli eventi della condotta.

Beppe Schino, gastronomo e gestore dell’osteria, insignito della chiocciola dai selezionatori della guida delle Osterie, edita da Slow Food Italia, ha promesso che non ci farà mancare i riferimenti base della cucina lucana. Non mancheranno i peperoni cruschi, non mancherà il salame “pezzente” cucinato a “ragù”, non potranno essere assenti la pasta tipica e il caciocavallo. Clou della serata, i vini che renderanno ancora più gustosi i prelibati piatti preparati da Beppe. La casa vinicola scelta è tra le migliori che il vasto e ricco patrimonio enologico regionale possa offrire ai degustatori:

Vigne Mastrodomenico.

Perché questa scelta? Il vino è ottimo, ma non è solo questa la ragione della scelta: desidero presentarvi Emanuela, coraggiosa e giovane imprenditrice, amante della sua terra così tanto da preferire viverci e rinunciare  ad una brillante e già avviata carriera professionale,  per apportare con le sue idee innovatrici un forte impulso alla sua azienda che ha origini da ben quattro generazioni.

Emanuela, con il bravo enologo Cristoforo Pastore che la accompagna nella cura della sua cantina, presenterà durante la serata i vini della sua azienda: Shekar, Mos oltre al prestigioso e famoso Likos.

Prenotazioni presso slowfoodbari@gmail.com o presso Osteria PerBacco tel. 0805588563 – 3478957737

Il Fiduciario

Leonardo Manganelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...