News novembre 2017

20 novembre 2017 Ore 17, 30

Presentazione guide Slow Food “Osterie d’Italia 2018 e Slow Wine 2018”

Presso la sala conferenza di Eataly Bari, Slow Food Puglia presenta la guida “Osterie d’Italia 2018” che da trent’anni segnala i migliori indirizzi in cui trovare la cucina di tradizione e il cibo buono, pulito e giusto, coprendo tutta l’Italia in modo capillare, e la guida “Slow Wine 2018”, il grande successo editoriale che si va consolidando di anno in anno per conoscere nei dettagli il mondo del vino italiano con un’attenzione alla sostenibilità unica nel panorama delle guide enologiche.

Contributo di partecipazione di € 5,00 richiesto ai soci e simpatizzanti della condotta da destinare al sostegno dei progetti di Terra Madre.

22 novembre 2017 La Festa della zucca con le chiocciolate – Nei Ristorantini di Eataly

LTerrazza di Eatalya regina indiscussa dell’autunno? La zucca, ovviamente! Per rendere omaggio a questo bellissimo ortaggio, abbiamo deciso di dedicare una serata a questo prodotto speciale, invitando le osterie chiocciolate pugliesi Slow Food. Dagli antipasti, ai primi, alle birre, fino ai dolci… sarà una festa tutta arancione e dai sapori autunnali! Potrai trovare tantissimi piatti a base di zucca! Dalle ore 19.30 alle ore 22.30 le seguenti proposte a cura dell’Osteria/Vineria PerBacco, Bari, della Locanda di Nonna Mena, San Vito dei Normanni (Brindisi), del Ristorante Lilith, Vernole (Lecce).

I menu sono dettagliati nel sito di Eataly Bari, sezione “Eventi” dove è possibile procedere alle prenotazioni.

24 novembre 2017 Spazio “Stammi Bene”

Via Nicolai, 31 – Bari Ore 19.30

Firma Protocollo d’intesa con l’Associazione “AMBIENTE PUGLIA” di Bari.

Presentazione libro su Cibo e Ambiente. L’associazione Ambiente Puglia persegue tra l’altro le seguenti finalità:

– la tutela, la promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico e storico, dell’ambiente e del territorio, nonché la promozione della cultura e dell’arte;

– la promozione di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi della valorizzazione dei beni di interesse storico, artistico e paesaggistico;

– l’organizzazione e la promozione di convegni, seminari, incontri-dibattiti, congressi, eventi e manifestazioni sul tema della valorizzazione delle ricchezze artistiche ed ambientali della Puglia;

– l’attività di ricerca e valorizzazione dei prodotti dell’artigianato pugliese;

– l’organizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento;

25 novembre 2017 – Capocollo e Fornello

logo capocollo

Continua la serie di iniziative rivolte a chi è desideroso di conoscere le eccellenze eno-gastronomiche presenti nel territorio italiano. Dopo il bel viaggio nelle Marche/Abruzzo e la bella domenica passata nella azienda Tre Pini insieme a Rocco Plantamura e ai suoi meravigliosi vini, eccoci ad approfondire la conoscenza di una eccellenza norcina pugliese direttamente, come nostro solito, con il produttore. Ci vediamo tutti, quindi, il 25 novembre presso il Salumificio Santoro Via Isonzo, c.da Marinelli, Cisternino (BR).foto capocollo 1

Sita nel cuore della Valle d’Itria, zona collinare al centro della Puglia racchiusa tra i comuni di Cisternino, Locorotondo e Martina Franca, l’azienda fa parte dei produttori che danno vita all’Associazione del Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food, che tutela questo salume caratteristico della cultura gastronomica del territorio. Il Capocollo di Martina Franca è il prodotto locale più conosciuto ed apprezzato, Re indiscusso della norcineria pugliese, a cui si aggiunge la produzione di altri salumi, tutti legati alle tradizioni locali e lavorati esclusivamente a mano. La giornata prevede:

Ore 10,30 circa, Giuseppe Santoro, titolare, ci condurrà in una ampia visita guidata dell’azienda;

Ore 12,30 circa, una gustosa e immancabile degustazione del capocollo e di tanti altri salumi prodotti dalla stessa azienda.

Ore 13,15 circa, appuntamento Al Vecchio Fornello, Via Basiliani, 18, Cisternino BR per consumare carne tutta cucinata “al fornello”.

Il Fornello”, è un tipo di cottura della carne alla brace che in Puglia ha radici molto antiche. Diffuso soprattutto nelle province di Bari, Brindisi e Taranto, la carne al fornello ha come fulcro la Murgial-vecchio-fornello-21a dei trulli, delle grotte e delle gravine, con i suoi paesi suggestivi. E’ nelle vie del cuore antico delle città dove si mantiene viva l’usanza del fornello: macellerie con un forno interno dove arrostire la carne appena scelta al banco. Il fornello, che oggi è una consuetudine che attira molti turisti, in origine era strettamente legato al mondo contadino povero, quello dei latifondi, dove i braccianti vivevano umilmente, costretti a regimi alimentari frugali.

Potremo conoscere, dopo una canonica “attesa” colma di degustazione di pane, olive e formaggio, le famose bombette (fagottini di capocollo di maiale che contengono formaggio pecorino, prezzemolo, sale e pepe), gli immancabili gnummriedd (il cui nome deriva dal latino “glomu, glomeris” da cui l’antico “gnomerru” cioè gomitolo, batuffolo), l’agnello murgiano e la salsiccia. Non mancherà il vino, il contorno di patate e insalata e il dolce a base di pasta di mandorle.

Al-VECCHIO-FORNELLO-Cisternino-p1

Quota di partecipazione: 25,00 euro per i soci e per un accompagnatore, 30 euro per tutti gli altri aspiranti soci. Prenotazioni via mail a: slowfoodbari@gmail.com.

 

Maggio/giugno 2018 – visita in Borgogna

​Confermo quanto anticipato nelle precedenti news. Guglielmo Bellelli, grande conoscitore di quei luoghi e tutore dell’iniziativa, Nicola Gagliardi. Franco Giordano e Ernesto Melcore, stanno approntando alcune possibilità di logistica e viaggio. Affiora tra le tante, l’ipotesi di viaggiare in aereo da Bari per Torino o Milano e proseguire per Beaune o Digione con dei pulmini noleggiati. Tale viaggio in auto dovrebbe durare, più o meno, cinque – sei ore. Si sta provvedendo, inoltre, a selezionare gli alberghi che ci ospiteranno nelle due città oltre che programmare le visite negli Château. Con piacere, annoto che sono già in 17 i soci prenotati.

G.A.S. PARMIGIANO

Ho provveduto a trasmettere le prenotazioni. Sono in attesa di informazioni relative alla spedizione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...