19 ottobre 2017 “La granda day” a Eataly
Presso Eataly Bari, chi ha partecipato al viaggio nelle Langhe, organizzato da questa condotta nel 2015, avrà l’occasione di rivedere il Dott. Sergio Capaldo che verrà a parlarci della “sua” GRANDA srl”. Un’associazione di allevatori, nata nel 1996, che, con l’aiuto e la regia del dott. Capaldo, hanno creduto e dato vita ad un progetto di rilancio della razza bovina piemontese e a un modello virtuoso di valorizzazione del consumo di carne di qualità.
Alle 18.00, nell’aula “Eatinerari Del Gusto”, in occasione de “La Granda Day”, Eataly Bari propone un corso di cucina dedicato alla carne in compagnia dell’Azienda “La Granda”. Scoprirai la filosofia de La Granda con Sergio Capaldo e l’interpretazione dei tagli poveri con lo Chef Alessio Di Giorgio, che si cimenterà in un laboratorio, raccontando e cucinando la carne di razza Fassona Piemontese. Quota di partecipazione 20,00 euro. Ai soci di Slow Food è riservato lo sconto del 10% fruibile attraverso la prenotazione diretta presso gli uffici di Eataly Bari esibendo la tessera. La prenotazione on-line non prevede la possibilità dello sconto.
A seguire, Eataly Bari ti propone un viaggio gastronomico nel mondo della carne di razza Fassona Piemontese. A guidarti in questo viaggio ci sarà Sergio Capaldo, Presidente del Consorzio di allevatori La Granda e del Consorzio Eco-Simbiotico e lo Chef Alessio Di Giorgio che ci delizierà con un menù ad hoc per carnivori.
Benvenuto: Sousi’ Al cubo, carne cruda ispirata alla cucina giapponese
Antipasto: Bollito Tonnato con spuma all’uovo e tonno
Primo: Raviolo al Plin con sugo d’arrosto
Secondo: Morbido di manzo con soffice di patate
Le preparazioni saranno accompagnate da una selezione di vini pugliesi.
Quota di partecipazione 40,00 euro. Anche per la cena, è previsto lo sconto del 10% fruibile attraverso la prenotazione diretta presso gli uffici di Eataly Bari esibendo la tessera. La prenotazione on-line non prevede la possibilità dello sconto.
29 ottobre 2017 – Visita in “cantina”
Inizia una serie di iniziative dedicate alla conoscenza del vino, ma questa volta direttamente “in cantina”, a stretto contatto con chi provvede a produrlo. Si incomincia a visitare la “Tenuta Patruno Perniola”. Questa azienda ha sede nel cuore della Murgia pugliese, a Gioia del Colle, in una suggestiva zona della Puglia a ridosso delle province di Bari e Taranto e rappresenta una piccola dinamica realtà imprenditoriale. Nasce ai primi del 1800 dalla passione di una famiglia per il proprio territorio, ricco di storia e tradizioni.
La giornata prevede una visita guidata dell’azienda, con spiegazioni relative alla storia ed alle tradizioni locali legate al vino, una passeggiata nel vigneto, se il tempo lo permette, ed una degustazione di almeno due annate di vino Primitivo di Goia del Colle direttamente dalle cisterne in cantina. A seguire, pranzo rispettoso del territorio in sala composto da un ricco antipasto (ne elenco solo alcuni assaggi, per brevità, focaccia al pomodoro, cialledda, olive nere dolci fritte, friggitelli, cicorielle di campo e fave,..), un primo (un gustosissimo piatto di orecchiette con crema di barbabietole e fonduta di formaggio con pan grattato alle alici); per secondo salsiccia al vino primitivo con “cime di ciuccio” (rape selvatiche) e purè di patate. Crudité di verdure di stagione e torta di ricotta per dolce, conforme alle regole delle nostre tradizioni. Quota di partecipazione: 30,00 euro.
Maggio/giugno 2018 – visita in Borgogna
Confermo quanto anticipato nelle precedenti news. Guglielmo Bellelli, grande conoscitore di quei luoghi e tutore dell’iniziativa, Nicola Gagliardi e Ernesto Melcore, stanno approntando alcune possibilità di logistica e viaggio. Appena pronta la stesura delle diverse alternative, ti terrò informato. Con piacere, annoto che sono già in 14 i soci prenotati.
Da segnalare 1
Informo con vero piacere che il romanzo Non smetto di aver freddo di Emilia Bersabea Cirillo, recentemente presentato a Bari da questa condotta, già vincitore del Premio Minerva 2016, si è classificato al “primo posto” nella sezione narrativa dell’undicesima edizione del Premio nazionale intitolato alla scrittrice Maria Teresa Di Lascia (autrice di Passaggio in Ombra – Premio Strega 1995), organizzato dai Comuni di Rocchetta Sant’Antonio (FG) e di Fiuminata (MC). Alla cara Emilia vincitrice di questo premio le congratulazioni mie personali e della condotta tutta!
Da segnalare 2
Interessante iniziativa presso il CIHEAM Bari prevista per il 26 ottobre prossimo. Ti ricordo che il CIHEAM ospita la sede della condotta di Bari.