Percorsi emozionali fra vini, cibo e territori
Quest’anno la Condotta di Bari intende promuovere la festa di Slow Food con una serie itinerante di eventi che ha come obbiettivo quello di esplorare, promuovere e allietare offrendo percorsi emozionali incrociando arte, cinema, cibo, vino e territorio.
1° giorno – 7 aprile 2017
Un Amore di-VINO (Bitonto)
ore 18,00 – Presso il Centro ricerche di storia e Arte – Bitonto via SS. Medici
Visita al Museo della civiltà contadina sita presso il Centro Ricerche. Si visiterà in particolare la sezione dedicata all’olio e al vino e la ricostruzione di due stanze di fine Ottocento.
Ore 19,30 – 23.00 – Presso Spleen Café Letterario – Bitonto
Cena animata per “amantiinvino”
La cena avrà l’obiettivo di spostare l’attenzione da cosa si mangia a cosa accompagna il cibo: il vino. Verrà fatta una disamina del vino dal passato antico ad oggi interloquendo con i partecipanti man mano che si degusta e si mangia. L’importanza del vino sarà centrata nei momenti simposiali e si capiranno le differenze di produzione e terroir, imparando anche a percepire i profumi e i sentori. La serata sarà pensata per famiglie (su richiesta):
- in uno spazio ci saranno i bimbi che giocheranno con schede didattiche e conosceranno il vino pur non degustandolo
- in un’altra sala ci sarà la cena per i genitori ai quali verrà sottoposto un semplice questionario sulle loro scelte alimentari
Occasione per presentare il volume “A pongialbe” per i bambini e il libro ”Interviste impossibili davanti a un bicchiere di vino”, del prof. Guglielmo Bellelli.
2° giorno VINARTE (Bari)
MovieWine
Significative esperienze di Slow Food a livello nazionale (si veda ad es. Il film di Ermanno Olmi presentato a Terra Madre), mostrano che un prodotto audiovisivo può essere un prezioso strumento di comunicazione, di rilancio dei valori della nostra Associazione (sostenibilità ambientale, rispetto per i saperi e le tradizioni locali, cultura del cibo e del vino, conoscenza e amore per le prerogative dei territori e per la loro diversità…). Un bel filmato riesce a veicolare storie, conoscenze ed emozioni, permette allo spettatore di identificarsi e di partecipare, accresce il senso di appartenenza ad una stessa comunità, motiva all’azione e alla condivisione.
Ore 10 e 30 Camera di Commercio Bari
Tavola rotonda sul tema e i suoi vari aspetti, con visione di brevi filmati e assaggi. A seguire, degustazioni e assaggi, intermezzi musicali , momenti conviviali
ore 17.30 – 19.30 – Largo Albicocca
Bacco Nelle Corti: visita guidata con guidattori
“Bacco nelle Corti” è un’idea inedita nata dalle menti della Ulixes scs e della cooperativa Argo Puglia, da anni impegnate nella promozione del territorio e di proposte di turismo sostenibile, in collaborazione con la Compagnia teatrale Fatti d’Arte. È un tour turistico alla scoperta del centro storico di Bari, grazie alla collaborazione con l’associazione Pugliarte. La passeggiata per i vicoli della città vecchia di Bari è stata arricchita di mistero, ma anche di intrattenimento: grazie infatti alla partecipazione di “guidattori” in abiti d’epoca, i turisti e visitatori scoprono il centro storico come in una caccia al tesoro, conoscendo dettagli, storie e personaggi della città. Con una mappa della città in mano e i primi indizi della caccia al tesoro i partecipanti risolvono indovinelli, giochi di parole, piccole prove d’abilità e d’astuzia per raggiungere le varie tappe della visita, dove, presso un palazzo storico, una chiesa o una piazza da visitare.