Terra Madre Day 2016

rete-di-terra-madre

Dal 2009, il Terra Madre Day è un’opportunità per l’intera rete Slow Food di celebrare il cibo locale e promuovere la produzione e il consumo sostenibili. Il Terra Madre Day è uno degli eventi collettivi più importanti mai organizzati su scala globale per festeggiare il cibo locale. Ogni edizione coinvolge centinaia di migliaia di persone in tutti i Paesi dove Slow Food è presente. I sostenitori della rete Terra Madre – soci Slow Food, produttori dei Presìdi, comunità del cibo, cuochi, accademici, giovani, musicisti – hanno l’opportunità di partecipare a incontri e dibattiti, pic nic e cene, proiezioni di film, visite ad aziende agricole e molto altro.LOCANDINA TERRA MADRE DAY NEW.jpg

Sia che si tratti di creare un orto scolastico o di produrre del miele, salvaguardare le varietà di cibo indigene o creare nuovi mercati, le azioni quotidiane dei piccoli contadini, pescatori, allevatori e artigiani della rete, così come cuochi, educatori e giovani sono atti politici per un futuro alimentare migliore.

Slow Food Bari ha scelto di celebrare il Terra Madre Day con l’esaltazione del cibo locale proponendolo sia in termini letterari, attraverso la presentazione del libro “A pongialb∂” a cura di uno degli autori, Chiara Cannito, oltre che attraverso le mani esperte del cuoco Francesco Paldera (v. foto).paldera

Sito scelto per la giornata, non si potrebbe trovare cornice piu appropriata, la Masseria Storica Pilapalucci, gestita dall’avv. Emilia D’Urso, coordinatrice del Presidio di Slow Food “Mandorla di Toritto”. Questa masseria, esempio incantevole di architettura “a pignon”, immersa in boschi di querce, mandorli ed ulivi, ospita un agriturismo vocato alla valorizzazione dei prodotti tipici locali ed al benessere.

MENU

menu-terra-madre-day-2016-jpg-2

Nata a Bitonto nel 1975, CHIARA CANNITO, laureata in Lettere moderne, ha conseguito il Diploma in Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Ha frequentato un corso di Alta Formazione in Beni Culturali e TCI. Ha all’attivo la redazione di saggi su riviste letterarie («Hortus», «Incroci») ed ha pubblicato il testo “Catechesi con gli adolescenti (Elledici)”. Insieme ad altri autori, ha pubblicato il volumetto “Le edicole votive a Bitonto (Gelsorosso)”, “La storia dei Santi Medici”, fumetto in italiano e dialetto (Quorum), “La Sirenetta e i rifiuti in mezzo al mar” e “A pongialb∂”.

….”A pongialb∂” è una raccolta di testimonianze del passato, è una vera e propria narrazione di un sentire, di un vivere e anche di un morire che le nuove generazioni non possono ricordare, ma che non possono non conoscere…….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...