MASTER OF FOOD VINO

Presso il Cantiere del Gusto – via Melo 29 . Bari

Il corso sul vino promuove un nuovo approccio per avvicinare al vino un pubblico sempre più ampio, concentrando una maggiore attenzione al concetto del “buono, pulito e giusto”, nella direzione di una “geosensorialità” in cui alla piacevolezza organolettica si coniuga la sostenibilità ambientale e “quel rapporto virtuoso del vignaiolo con il proprio territorio” (dalla guida Slow Wine 2014).

Prima lezione – 6 febbraio 2017

Terreno, clima, vitigno. Terroir, aspetti naturali e intervento dell’uomo. Agricoltura  convenzionale, biologica, biodinamica. Esame organolettico: la vista. Colore e stato evolutivo di un vino. Difetti. Degustazione tecnica di alcuni vini.

Seconda lezione – 13 febbraio 2017

Dalbottila raccolta dell’uva al vino. La vinificazione: Tecniche di produzione. Esame organolettico: l’olfatto. Come si formano i profumi: primari, secondari e terziari. Difetti. Degustazione tecnica di alcuni vini.

Terza lezione – 20 febbraio 2017

Tannini. Vini dolci e passiti. Esame organolettico: il gusto. Armonia ed equilibrio di un vino. Difetti: la riduzione. Degustazione tecnica di più vini.

Quarta lezione – 27 febbraio 2017

Vini frizzantibottiglie e spumanti: tecniche di produzione e classificazione. Zone di tradizione. Come si degusta lo spumante. Degustazione tecnica di più vini.

Quinta lezione – 6 marzo 2017

Classificazione dei vini in Italia e in Europa. Come leggere l’etichetta. Cennimoschato-spinas
sull’abbinamento cibo-vino. Le temperature di servizio. La conservazione del vino in cantina. Degustazione tecnica “alla cieca” di alcuni vini accompagnati da cibi del territorio.

Sesta lezione – DATA DA DECIDERE INSIEME

visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.

2 pensieri riguardo “MASTER OF FOOD VINO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...