Il lungo week end di Slow Food Bari:
15 aprile 2016
Trent’anni di Slow Food festeggiati nel ristorante Fra’ Bò di Bari, serata in cui Damiano Ventrelli ha presentato in anteprima la sua opera di “Un anno Slow”. Il pubblico ha potuto conoscere il gestore del ristorante: Antonio. Persona simpatica e semplice che compie un’opera meravigliosa: recluta i suoi dipendenti tra i giovani di Bari Vecchia estirpandoli alla scuola facile per i giovani di quel quartiere dello scippo o addirittura della iniziazione alla criminalità organizzata.
16 aprile 2016
Con la associazione culturale Anime AcCorte è stata organizzata una giornata-scuola di degustazione dell’olio di Sannicandro di Bari, cittadina dove ha sede l’associazione. Cornice stupenda, la piazza all’interno del castello federiciano di Sannicandro di Bari.
I bambini di quarta e quinta elementare di una scuola di Sannicandro di Bari hanno imparato a riconoscere gli oli di oliva difettosi e ad apprezzare l’olio prodotto nelle campagne della cittadina. Maestri vigili Franco Matarrese e Gianluca Maselli, componenti del comitato di condotta di Slow Food Bari
17 aprile 2016
Tavola rotonda a Bitonto con Slow Food di Bari, rappresentata da Leonardo Manganelli, Fiduciario, Franco Matarrese e Gianluca Maselli componenti del comitato di condotta e responsabili del settore olio e il Comune di Bitonto, rappresentato da Rino Mangini, assessore al marketing territoriale e Domenico Incantalupo, assessore all’agricoltura. Tra i produttori erano presenti il Dott Primavera, dell’oleificio cooperativo Cima di Bitonto e Franco Cuonzo dell’oleificio Letizia Cuonzo. Conclusioni del dibattito ottimistiche miranti al rilancio del rapporto produttori olio/amministrazione di Bitonto/Slow Food per la difesa e la valorizzazione del territorio
Il Fiduciario Leonardo Manganelli